Programmi di preparazione agli esami Cambridge®

Ogni anno oltre 3 milioni di candidati provenienti da 130 paesi differenti, sostengono gli esami Cambridge English Language Assessment.
I certificati Cambridge English Language Assessment facilitano la mobilitazione professionale, arricchiscono il curriculum e assicurano una certificazione di altissimo livello.

Gli esami valutano le 5 aree di competenza linguistica:

  • l’ascolto (“Listening“),
  • la comunicazione orale (“Speaking“),
  • la lettura (“Reading“),
  • l’applicazione della lingua (“Use Of English“),
  • la comunicazione scritta (“Writing“).

Ogni paper (parte dell’esame) prevede l’assegnazione di compiti che mirano a valutare le capacità dei candidati nell’utilizzo dell’inglese, in modo tale che nel momento stesso in cui stanno preparando l’esame, i candidati possano sviluppare le abilità necessarie a fare un uso pratico della lingua nei contesti più svariati. Infatti, gli esami Cambridge intendono soprattutto valutare l’abilità nel comunicare in inglese in maniera efficace.

Frequentando un corso di preparazione, avrai un programma mirato grazie all’utilizzo di materiali ufficiali, moderni ed adeguati agli standard richiesti da Cambridge.
Per avere informazioni dettagliate ed aggiornate sugli esami Cambridge ideati per chi studia l’inglese come lingua straniera, è possibile contattare il centro Cambridge per il Ticino.

A livello regionale, gli studenti che si preparano per un esame Cambridge, possono iscriversi ed ottenere maggiori informazioni sulle sessioni d’esame sul sito di Centro d’Esami Cambridge Ticino.

La griglia di valutazione secondo il Consiglio Europeo

La valutazione degli esami Cambridge si basa su una scala internazionale composta da cinque livelli, stabilita dall’ALTE – Association of Language Testers in Europe (Associazione di coloro che si occupano di valutazione linguistica in Europa) ed utilizzata per una vasta gamma di lingue europee.
Per maggior informazioni dettagliate è possibile consultare il sito ufficiale www.alte.org.

Self Assessment Grid

Offerta corsi di preparazione agli esami Cambridge

Cefr diagram

I corsi di preparazione agli esami Cambridge richiedono impegno; il lavoro fatto con l’insegnate non basta infatti a garantire un voto di superamento dell’esame.
Chi desidera iscriversi a uno di questi corsi deve considerare alcune ore a settimana di studio individuale per il buon esito dell’esame (le ore variano a seconda dell’esame).

ketKET
(Key English Test)
Il KET (Key English Test) di Cambridge è un esame di livello elementare rivolto a chi sta studiando l’inglese.
Il KET rappresenta il primo livello della gamma principale degli esami Cambridge (Cambridge Main Suite): il candidato dovrebbe avere ormai sviluppato molte delle abilità linguistiche necessarie per la “sopravvivenza”, essenziali cioè per poter interagire nella vita sociale e lavorativa in un contesto che si esprima in inglese. Ci si riferisce ad esempio al fornire e comprendere dati personali, al saper chiedere indicazioni, ecc. Il KET rappresenta un primo passo per coloro che intendono proseguire verso il PET (Livello Cambridge 2) e verso gli altri esami ESOL di Cambridge.
petPET
(Preliminary English Test)
Il PET (Preliminary English Test) di Cambridge è un esame di livello intermedio inferiore rivolto a chi sta studiando l’inglese. Il PET rappresenta il secondo livello della gamma principale degli esami Cambridge. Il candidato deve aver ormai sviluppato abilità linguistiche tali da sapersi gestire in situazioni ampiamente prevedibili della vita sociale e lavorativa in un contesto nel quale si deve esprimere in inglese.
fceFCE
(First Certificate in English)
Il Cambridge First Certificate in English (FCE) è un esame di livello intermedio superiore rivolto a chi sta studiando l’inglese. L’FCE rappresenta il terzo livello della gamma principale degli esami Cambridge. Il candidato che supera l’esame FCE dimostra di avere ormai sviluppato abilità linguistiche tali da poter lavorare e studiare in un contesto inglese e affrontare tranquillamente viaggi in paesi anglofoni, anche se possono sorgere delle difficoltà in situazioni non familiari o quando è richiesto l’uso di linguaggio tecnico. L’esame valuta inoltre la capacità che la persona possiede di comunicare in inglese in situazioni reali. Molte aziende in Svizzera (e nel mondo) ritengono l’FCE una prova che il potenziale impiegato è in grado di coprire una vasta gamma di incarichi che richiedono l’uso della lingua inglese, tra cui mansioni di segreteria, posizioni impiegatizie e manageriali e lavori che prevedono il contatto con il pubblico in banche, servizi di catering e così via.
caeCAE
(Certificate in Advanced English)
Il Cambridge Certificate in Advanced English (CAE) è un esame di livello avanzato (C1), e rappresenta il quarto livello degli esami Cambridge. Il candidato che supera l’esame CAE dimostra di avere la capacità di utilizzare efficacemente e in modo disinvolto la lingua inglese, il possesso di una certa sicurezza in situazioni sociali e professionali e nell’educazione superiore. Si tratta di una qualifica importante per tutti coloro che intendono lavorare, studiare o intraprendere una carriera che richieda conoscenze linguistiche, sia in ambito economico-finanziario che ingegneristico, medico, etc. Inoltre, si tratta di un’utile preparazione per chi desiderasse poi ottenere in seguito il Cambridge Certificate of Proficiency in English.
cpeCPE
(Certificate of Proficiency in English)
Il Cambridge Certificate of Proficiency in English (CPE) costituisce il livello più alto degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Si tratta di un esame ad un livello molto avanzato (C2). Il candidato ha acquisito un buon livello di conoscenza della lingua inglese ed è in grado di padroneggiarla pressoché in tutte le situazioni. Il superamento di quest’esame attesta non solo una conoscenza della lingua inglese paragonabile a quella di un madrelingua istruito, ma, richiedendo un certo grado di maturità personale e scolastica, rappresenta anche il raggiungimento di un obiettivo individuale significativo. È consigliabile frequentare un corso di preparazione individuale per superare questo esame.