Ogni anno oltre 3 milioni di candidati provenienti da 130 paesi differenti, sostengono gli esami Cambridge English Language Assessment.
I certificati Cambridge English Language Assessment facilitano la mobilitazione professionale, arricchiscono il curriculum e assicurano una certificazione di altissimo livello.
Gli esami valutano le 5 aree di competenza linguistica:
- l’ascolto (“Listening“),
- la comunicazione orale (“Speaking“),
- la lettura (“Reading“),
- l’applicazione della lingua (“Use Of English“),
- la comunicazione scritta (“Writing“).
Ogni paper (parte dell’esame) prevede l’assegnazione di compiti che mirano a valutare le capacità dei candidati nell’utilizzo dell’inglese, in modo tale che nel momento stesso in cui stanno preparando l’esame, i candidati possano sviluppare le abilità necessarie a fare un uso pratico della lingua nei contesti più svariati. Infatti, gli esami Cambridge intendono soprattutto valutare l’abilità nel comunicare in inglese in maniera efficace.
Frequentando un corso di preparazione, avrai un programma mirato grazie all’utilizzo di materiali ufficiali, moderni ed adeguati agli standard richiesti da Cambridge.
Per avere informazioni dettagliate ed aggiornate sugli esami Cambridge ideati per chi studia l’inglese come lingua straniera, è possibile contattare il centro Cambridge per il Ticino.
A livello regionale, gli studenti che si preparano per un esame Cambridge, possono iscriversi ed ottenere maggiori informazioni sulle sessioni d’esame sul sito di Centro d’Esami Cambridge Ticino.
La griglia di valutazione secondo il Consiglio Europeo
La valutazione degli esami Cambridge si basa su una scala internazionale composta da cinque livelli, stabilita dall’ALTE – Association of Language Testers in Europe (Associazione di coloro che si occupano di valutazione linguistica in Europa) ed utilizzata per una vasta gamma di lingue europee.
Per maggior informazioni dettagliate è possibile consultare il sito ufficiale www.alte.org.
Offerta corsi di preparazione agli esami Cambridge
I corsi di preparazione agli esami Cambridge richiedono impegno; il lavoro fatto con l’insegnate non basta infatti a garantire un voto di superamento dell’esame.
Chi desidera iscriversi a uno di questi corsi deve considerare alcune ore a settimana di studio individuale per il buon esito dell’esame (le ore variano a seconda dell’esame).

(Key English Test)
Il KET rappresenta il primo livello della gamma principale degli esami Cambridge (Cambridge Main Suite): il candidato dovrebbe avere ormai sviluppato molte delle abilità linguistiche necessarie per la “sopravvivenza”, essenziali cioè per poter interagire nella vita sociale e lavorativa in un contesto che si esprima in inglese. Ci si riferisce ad esempio al fornire e comprendere dati personali, al saper chiedere indicazioni, ecc. Il KET rappresenta un primo passo per coloro che intendono proseguire verso il PET (Livello Cambridge 2) e verso gli altri esami ESOL di Cambridge.

(Preliminary English Test)

(First Certificate in English)

(Certificate in Advanced English)

(Certificate of Proficiency in English)